Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Bisaccia Chiesa della Natività di Maria (Concattedrale)

Edificio di culto - Chiesa

Costruita dai Normanni e caratterizzata da una facciata in stile gotico, è il principale luogo di culto di Bisaccia, situato a breve distanza dal Castello Ducale.


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title

Situata nel cuore del centro storico di Bisaccia, la Chiesa della Natività di Maria, nota anche come Concattedrale di Bisaccia, è il principale luogo di culto del paese e un simbolo della sua ricca storia.

Originariamente edificata dai Normanni, la chiesa ha subito tre distruzioni a causa di violenti terremoti che hanno colpito la regione nel corso dei secoli. La prima ricostruzione risale al 1515, come testimoniato dall’iscrizione in latino visibile sul portale, seguita da ulteriori riedificazioni dopo i terremoti del 1695 e del 1732. Oggi, la Concattedrale sorge in un’area di grande valore storico, con stratificazioni architettoniche risalenti fino all’epoca romana.

La chiesa si impone maestosamente in Piazza Duomo, poco distante dal Castello Ducale, con una scenografica scalinata d’accesso e una facciata imponente, realizzata in blocchi squadrati di pietra. Tra gli elementi più caratteristici vi è il portale lapideo, decorato con bassorilievi romano-gotici recuperati dalla ricostruzione del 1515 e sormontato da un’icona di San Gregorio Magno.

L’interno è suddiviso in tre navate, separate da colonne imponenti, e conserva numerosi elementi artistici e architettonici di pregio, tra cui:

  • L’altare maggiore, realizzato in raffinati marmi policromi di stile tardobarocco, chiuso da una balaustra.
  • Un pregevole coro ligneo intagliato del Seicento, attribuito a una bottega artigiana di Bagnoli.
  • L’altare della Madonna di Costantinopoli.
  • Bassorilievi sul prospetto, raffiguranti San Gregorio, gli Evangelisti e San Daniele.

Esternamente, la chiesa è affiancata da una torre campanaria, mentre sulla parete laterale si trovano due lapidi commemorative. Una di queste, datata 1887, ricorda i soldati italiani caduti in Africa nelle battaglie di Saati e Dogali, tra cui il bisaccese Antonio Bambino.

La Concattedrale di Bisaccia, dedicata alla Natività di Maria, è un esempio straordinario di fusione tra epoche e stili, un testimone silenzioso della storia del territorio e della sua capacità di rinascere e preservare il proprio patrimonio artistico e culturale.

 

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

SS399

Provincia di Avellino
Procedi in direzione nord su SS399
8,6 km
Svolta a sinistra e prendi Via XXIII Luglio/SS303
1,4 km
Svolta a destra e prendi Via Roma
450 m
Svolta a sinistra per rimanere su Via Roma
100 m
Svolta a sinistra e prendi Corso Romuleo/SP212

La tua destinazione è sulla destra
 

Georeferenziazione

Indirizzo: Corso Romuleo, 171, 83044 Bisaccia AV, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 83044

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0827 892 02

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri